Sulla vibrazione della corda

Che forma ha una corda in vibrazione?

Contrariamente a quanto si immagini una corda in vibrazione non ha una forma sinusoidale pura.

In ogni istante la corda ha una forma che ricorda quella di un triangolo viaggiante, il cui vertice si sposta longitudinalmente alla lunghezza della corda e periodicamente coincide con il punto in cui viene pizzicata o suonata con l’archetto.

Tale forma, secondo la teoria di Fourier, è composta dalla somma di tutte le armoniche che determinano il suono.

La frequenza con la quale tale vertice si sposta sulla sua lunghezza e torna al punto iniziale è pari alla frequenza della nota generata.

Se la corda è pizzicata, l’inviluppo della corda vibrante è data dall’equazione d’onda di d’Alembert (vedi animazione).

Se invece la corda è suonata con l’archetto, l’inviluppo della corda vibrante è definito come moto di Helmholtz (vedi animazione) (vedi articolo).

Slow motion di una corda pizzicata (Equazione di d’Alembert).
Slow motion di una corda suonata con l’archetto (moto di Helmholtz).
Slow motion di una corda pizzicata in una chitarra (Equazione di d’Alembert).
Slow motion di una corda pizzicata in un basso (Equazione di d’Alembert).
Slow motion di una corda suonata con l’archetto in un contrabbasso (moto di Helmholtz).